Il Grana Padano DOP è figlio del luogo dove nasce e dove invecchia: le immense distese pianeggianti dove il latte è una cosa seria e il lavoro viene tramandato da padre in figlio.
Mani sapienti, antiche tradizioni, gesti ripetuti nei giorni, nei mesi e negli anni rendono il Grana Padano DOP un’opera d’arte frutto di tempo e cura. Ogni forma è diversa e uguale, risultato perfetto di un procedimento rispettato religiosamente.
Il sapore deciso ma non piccante si mescola al gusto del latte per un formaggio che vede nella marchiatura l’inizio di una grande avventura, sulle tavole di tutto il mondo.
Quando la semplicità di tre ingredienti crea storie meravigliose. Latte crudo, caglio e sale, ecco il Parmigiano Reggiano DOP.
Unico per proprietà organolettiche e nutrizionali, famoso in tutto il mondo, dal sapore in continua evoluzione. A seconda della stagionatura i sentori di latte e frutta fresca crescono e si trasformano aggiungendo note di spezie e frutta secca.
L’espressione massima di un territorio vocato al lavoro, un procedimento rigoroso e un rispetto per la materia prima che rendono il Parmigiano Reggiano il punto di arrivo di una storia millenaria.
Morbido e burroso, con la giusta punta di acidità. Il Provolone Valpadana DOP è un formaggio semicrudo a pasta filata che racconta di contaminazioni e flussi migratori tra nord e sud Italia.
Che sia dolce, piccante o affumicato ogni Provolone Valpadana DOP ha la sua personalità e il suo carattere che riesce ad accontentare tutti i palati.
il nostro formaggio duro Gran Guardia è un formaggio perfetto per i consumatori vegetariani. 100% italiano, dal gusto fragrante e delicato e dal profumo dolce il formaggio vegetariano risponde alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La sua pasta è dura e finemente granulosa e il suo colore varia dal bianco al giallo paglierino.
Come una polvere magica: basta una spolverata di formaggio grattugiato per regalare un twist di sapore e carattere a qualsiasi piatto. In comode bustine salva freschezza riescono a preservare tutte le qualità e la freschezza del formaggio, provare per credere.
Una storia lunga secoli, quella del Pecorino, che coincide con l’avvento dell’agricoltura e del mestiere di pastore. Il suo sapore è caratteristico e subito riconoscibile: il grado di piccantezza varia a seconda della maturazione.
Un formaggio bilanciato, equilibrato e armonico dai sentori erbacei e vegetali.
Un formaggio dall’origine misteriosa: leggenda narra che durante la preparazione di una provola una forma risultasse andata a male e, per rimediare, il produttore la trattò con una temperatura più alta del solito.
Da lì, la Scamorza, un formaggio dalle mille possibilità: tagliata, a cubetti, sciolta, alla piastra. Ogni scelta sarà quella giusta.
La pasta color bianco latte, la struttura fibrosa: è lei la regina dei formaggi freschi, la Mozzarella “Fiordilatte”. Ideale per la pizza, ma anche per molte altre ricette italiane.
La Mozzarella Fiordilatte firmata Ghidetti è un formaggio giovane e versatile, sintesi perfetta del latte più fresco 100% Made in Veneto.
Più del 60% di acqua, nessuna stagionatura, un sapore leggermente acidulo e la presenza di fermenti lattici vivi: i freschissimi sono i formaggi che meglio raccontano il loro ingrediente principale, il latte.
Dalla Burrata al Mascarpone, dalla Ricotta alla Mozzarella, sono i sapori delicati, le consistenze cremose, la sensazione vellutata al palato che li rendono i fieri ambasciatori di quel “Made in Italy” che il mondo ci invidia, rappresentando l’eleganza e la delicatezza dello stile italiano.
Dalla tradizione contadina del riuso, “re-coctus”: la Ricotta è il risultato di una lavorazione del siero di mucca. Candida e pastosa, morbida e leggera, è forse il formaggio più versatile: non copre gli ingredienti ma ne esalta i sapori.
Già citata nell’Odissea, la Ricotta accompagna i pasti degli uomini dall’antichità, la tradizione cristiana attribuisce a San Francesco d’Assisi l’insegnamento della produzione di Ricotta ai pastori del Lazio.
Un’eccellenza italiana, una storia antichissima, un profilo aromatico unico: il Gorgonzola DOP stimola gusto e palato e, grazie alla presenza di muffe nobili, guadagna in carattere e intensità.
Il re dei formaggi erborinati, dolce o piccante, permette pairing creativi in cucina e viene esportato in tutto il mondo.
L’Italia è un piccolo mondo: siamo uno stivale in mezzo al Mediterraneo ma ogni suo angolo è diverso. Dialetti, tradizioni, folclore… cibo! Siamo così fortunati: da nord a sud, da est a ovest, ogni paese ha il suo piatto tipico.
Così come i formaggi, che evolvono e si trasformano a seconda del latte, degli allevamenti, del sole, dell’erba. Sì, l’Italia è un piccolo mondo pieno di cose belle… e buone.